Pisa accoglie talento: ecco il caloroso benvenuto della città ai candidati alla Scuola Superiore Sant’Anna

Ha preso il via il 26 agosto il concorso di ammissione per la prestigiosa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa presso il polo didattico “Porta Nuova”. Si tratta di un momento importante per i giovani studenti, il momento di dimostrare di essere all’altezza della scuola che hanno scelto, il momento di dimostrare tutto il proprio talento. In parallelo con l’inizio del concorso, ha debuttato anche il programma “Pisa accoglie il talento”, un programma di benvenuto dedicato proprio ai candidati e alle candidate alla Scuola Superiore Sant’Anna.

Pisa accoglie il talento: cosa prevede il programma di benvenuto

L’obiettivo del programma “Pisa accoglie il talento” è di far sì che i candidati e le candidate, insieme ovviamente anche alle loro famiglie, possano scoprire la città di Pisa e le sue ricchezze. A questo proposito sono state organizzate delle visite ad alcuni dei luoghi più belli della città, in totale sicurezza ovviamente così come previsto dalle norme anti Covid. Il tutto è stato reso possibile da alcune importanti convenzioni, come la convenzione con l’Opera della Primaziale che permette ai candidati di scoprire il complesso architettonico e museale del Duomo e quella accesa con Palazzo Blu che è uno tra i centri espositivi pisani in assoluto più importanti e famosi. Non solo, è stata accesa per l’occasione anche una convezione con la cooperativa che ha in gestione gli ingressi alle mura urbane medievali, un percorso questo che è considerato un vero e proprio fiore all’occhiello del turismo urbano pisano che merita senza dubbio di essere scoperto.

Gli studenti possono ammirare le bellezze della città e rendersi conto che si tratta di un luogo dove vale davvero la pena studiare e vivere, una città accogliente, che offre ai più giovani molte importanti opportunità formative, una città che sa offrire anche molti interessanti stimoli culturali e che è vivace e a misura d’uomo. Possono sentirsi quindi accolti a braccia aperte durante questo loro primo incontro con la città, quella città che nel prossimo futuro potrebbe diventare la loro città. Anche i genitori possono sentirsi meglio dopo queste visite, consapevoli di lasciare i loro figli nelle mani di una città che sa prendersene cura davvero al meglio.

Il programma Pisa accoglie il talento deve essere considerato anche come un importante supporto economico per i candidati e le candidate alla Scuola Superiore Sant’Anna. Sono infatti previste importanti agevolazioni per il soggiorno, sia con alcune strutture convenzionate, sia con i famosi collegi della scuola. Inoltre il programma prevede anche la possibilità in base all’ISEE di ottenere un rimborso per le spese di viaggio e di alloggio che i candidati e le candidate si sono trovati costretti a sostenere.

Il concorso attualmente in atto per l’accesso alla Scuola Superiore Sant’Anna

Come abbiamo inizialmente affermato, il concorso per l’accesso alla Scuola Superiore Sant’Anna ha preso il via il 26 agosto e andrà avanti fino alla terza settimana del mese di settembre. Sono attesi oltre 500 studenti provenienti da ogni parte d’Italia, studenti che hanno superato in modo brillante le preselezioni effettuate tramite test Tolc erogato dal consorzio Cisia. Gli studenti che prendono parte in queste settimane al concorso, gareggiano per poter accedere alla Classe di Scienze Sociali, in cui rientrano Economia e Management, Scienze Politiche, Giurisprudenza, a Ingegneria Industriale e dell’Informazione, a Scienze Agrarie e Biotecnologie e infine a Medicina e Chirurgia. Doveroso ricordare che per quest’ultima facoltà non c’è stata alcuna preselezione. I candidati sono stati chiamati infatti a partecipare in modo diretto al concorso. i posti disponibili sono in tutto 54. Sono previsti altri posti, 10 nello specifico, per i corsi ordinari di secondo livello per lauree magistrali in convenzione con le Università di Pisa, Firenze, Trento. Per questi posti però le selezioni avranno luogo in altre date.

Le prove scritte che hanno preso il via, così come le prove orali che avranno luogo in seguito, sono tutte in presenza. Ovviamente il tutto viene condotto mettendo in atto le regole previste dal protocollo anti Covid, come l’utilizzo della mascherina ffp2 e l’igienizzazione delle mani, come il distanziamento fisico e l’adeguata sanificazione dei luoghi dove il concorso avrà luogo e simili.