Maker Music x YOUth: aperto il contest per giovani talenti musicali per la colonna sonora della Carta Giovani Nazionale

Maker Faire Rome – The European Edition è il più grande evento europeo dedicato all’innovazione, in ogni sua possibile accezione. Consapevole che anche nel settore musicale l’innovazione ha ormai preso il sopravvento, Maker Faire Rome – The European Edition lancia il contest Maker Music x YOUth.

Il contest è dedicato ai giovani talenti musicali dai 18 ai 35 anni di età. Autori, cantanti, creatori musicali di ogni possibile genere, così come ovviamente producer, hanno la possibilità di proporre un’identità sonora per le prossime iniziative del Dipartimento per le Politiche Giovanili. Questa identità sonora verrà utilizzata per accompagnare tutte le attività di comunicazione della Carta Giovani Nazionale. 

Si tratta di un’opportunità importante per i giovani talenti musicali italiani che potranno infatti parlare di loro stessi, del mondo dei giovani odierno, della società contemporanea giocando con le 7 note. Avranno modo di incontrare le istituzioni e chissà cosa potrà nascere da questo incontro insolito, da questo dialogo. È anche ovviamente un modo per farsi conoscere, per far sì che la propria musica venga riconosciuta a livello nazionale. 

Maker Music x YOUth: il contest 

Il contest si articola in due diverse sezioni, brano musicale e jingle. I giovani talenti musicali italiani possono scegliere se partecipare ad una sola di queste sezioni oppure ad entrambe. Per quanto riguarda il brano musicale, deve avere una durata massima di 59 secondi. Il jingle invece deve avere una durata massima di 5 secondi. Il jingle deve essere esclusivamente strumentale. 

È importante che i giovani talenti musicali italiani progettino un brano o un jingle che siano in linea con i concetti chiave che si vuole attraverso queste musiche veicolare. Deve trattarsi di musica che rappresenta quindi il desiderio dei giovani di avere il mondo in mano, le pari opportunità, la libertà di scelta. Le domande devono essere inviate entro le ore 18.00 del giorno 8 novembre 2021. 

La valutazione degli elaborati musicali 

I lavori pervenuti entro tale data saranno sottoposti ad una giuria di esperti del settore. La giuria esprimerà la propria preferenza sia per il brano musicale che per il jingle. Oltre alla qualità della produzione in sè, verrà appunto presa in considerazione anche la coerenza con i temi chiave a cui abbiamo appena accennato. I vincitori del contest potranno sentire il loro brano e il loro jingle accompagnare le attività di comunicazione della Carta Giovani Nazionale. 

Non si tratta però solo di questo. È previsto infatti un premio davvero molto goloso per tutti coloro che vogliono fare musica in modo professionale. I vincitori infatti si aggiudicheranno una fornitura per la produzione musicale, il cui valore è di ben 1500 euro, composta dai software Arturia VCollection, Fx Collection e Reason.