“FUCKUP NIGHTS”, UNA SERATA PER CELEBRARE I MOMENTI DI SVOLTA E LE DIREZIONI DI VITA PIÙ INASPETTATE

Un format mondiale arrivato in Italia nel 2015, che accende i riflettori non sulle “solite” storie di successo, ma sugli errori che vale la pena raccontare e su quei momenti di svolta in cui si comprende che per crescere davvero non esiste un’unica strada

A raccontare la propria esperienza, in questa 29sima edizione, progettata in collaborazione con Alpha Test, tre giovani appartenenti alla Gen Z: Massimiliano Pedone, Eleonora Ambrogi e Francesco Avarello
L’appuntamento è il 6 giugno 2023 alle ore 19.30 presso BASE Milano. 

Partecipazione gratuita previa prenotazione qui

Mai come in questo momento storico i percorsi lineari, senza imprevisti, sono un’illusione. Crescere e diventare grandi non significa solo ottenere un titolo di studio e poi un lavoro, ma vuol dire mettersi in gioco, confrontarsi con la propria idea di futuro e, di conseguenza, con la possibilità di commettere degli errori e di farne tesoro, costruendo passo dopo passo la propria storia.

È questo il senso della “Fuckup Nights”, prevista per il 6 giugno 2023 alle ore 19.30 presso BASE Milano. La 29sima edizione di questo format mondiale è realizzata in collaborazione con Alpha Test che, con i suoi libri e corsi, prepara da oltre 35 anni gli studenti e le studentesse ai test di ammissione all’università e ha di recente lanciato la campagna “Diventa Grande”. Focus della campagna è dare spazio allo studio inteso come occasione di crescita che va oltre il raggiungimento di un risultato – atteso e quasi obbligato – dal quale, per molti ragazzi, finisce per dipendere la percezione del proprio valore personale.

Nell’evento del 6 giugno, tre giovani “normali”, tre Gen Zers, racconteranno ognuno con un breve monologo, la propria storia punteggiata da cambi di rotta nel percorso di studio e da scelte controcorrente che hanno aperto loro strade inaspettate, fuori dagli stereotipi, facendoli diventare grandi ognuno a modo loro.

I tre “standupper”, appartenenti a una generazione che, più di altre, sta vivendo la pressione sociale legata alle aspettative sul futuro, si concentreranno sul momento di svolta in cui hanno compreso che non esiste un’unica e definita strada per diventare grandi.  

  • Massimiliano Pedone: Tik Toker, con una community di quasi 280 mila follower. Dopo una laurea in Giurisprudenza e un periodo di praticantato come avvocato, supera la paura di deludere amici e famiglia e riconosce che l’avvocatura non è la sua strada, iniziando a chiedersi quale sia quella giusta per lui. 
  • Eleonora Ambrogi:  @volevoessereunawinx su Instagram e Tik Tok, è una giovane chirurga. Il suo percorso inizia in salita – non supera il test di ammissione al primo tentativo – e prende strade diverse da quelle che aveva immaginato inizialmente. Oggi continua a perseguire i suoi obiettivi, anche se con nuove prospettive.
  • Francesco Avarello: giovanissimo medico di base. Durante l’università ha sempre coltivato l’aspirazione per la medicina di base nonostante amici, conoscenti e famigliari lo spronassero per intraprendere carriere da medico più “autorevoli”. Il suo ambulatorio si trova a Pioltello, in provincia di Milano.

La partecipazione all’evento è gratuita ed è necessario registrarsi a questo link

Alpha Test   
Dal 1987 Alpha Test è la guida esperta degli studenti nella preparazione ai test di ammissione all’Università. Organizza corsi online e in presenza in 30 città, utilizzando piattaforme digitali e strumenti innovativi di lezione, esercitazione e simulazione, sviluppati ad hoc per il superamento delle prove di ammissione a ogni area di studio. Alpha Test è anche una casa editrice di successo, con oltre 600.000 copie di libri venduti ogni anno, in larga parte dedicati alla preparazione di esami e prove a test. L’attività di Alpha Test è fotografata anche da altri numeri: 3.000 corsi svolti in tutta Italia e online, 50.000 ore di lezione erogate, 200 docenti specializzati coinvolti e oltre 150.000 corsisti preparati.